Accedi

Condividi
Condividi

SEI ASSICURATO CONTRO GLI HACKER? COME TUTELARSI DAI DANNI ECONOMICI

Le assicurazioni tradizionali tutelano le imprese dalle classiche situazioni che si verificano nel corso delle operazioni aziendali (danni alla proprietà, responsabilità legali, rischi legati ai dipendenti etc.) 

Negli ultimi anni, le operazioni aziendali si sono spostate sempre più verso il digitale. Si pensi a quei business che si affidano interamente a Internet, come gli e-commerce.

I rischi generati dagli attacchi informatici sono tra i più probabili dell’era digitale eppure, le assicurazioni tradizionali difficilmente li coprono.

L’assicurazione contro gli attacchi informatici opera come una normale assicurazione ma, a differenza di quest’ultima, ti tutela dai rischi economici legati al rapporto quotidiano con il Web

Questi rischi, di solito, non sono definiti nelle polizze assicurative convenzionali. Per conseguenza, l’azienda vittima si ritrova priva di copertura contro l’attacco informatico subito.

TIPI DI ASSICURAZIONE INFORMATICA

L’assicurazione informatica offre la protezione dei processi aziendali digitali a differenti livelli. 

Alcune delle tipologie comuni di assicurazioni informatiche che abbiamo sono:

 Hacksurance:

Viene offerta un’assicurazione contro gli attacchi informatici e contro l’hacking di sistemi informatici, server e database.

Furto e frode:

Viene offerta un’assicurazione contro il furto dei dati sulla rete e contro le perdite causate da transazioni basate su collegamenti fraudolenti.

Indagine forense:

L’assicurazione viene offerta per coprire tutti i costi dei servizi tecnici, legali o forensi necessari per indagare sulle cause e sui colpevoli di un attacco informatico.

Interruzione dell’attività:

L’assicurazione opera nei casi in cui l’imprenditore non sia più in grado di condurre affari a causa di una violazione della rete o per qualsiasi altra causa di natura informatica.

Estorsione:

L’assicurazione viene offerta per coprire qualsiasi minaccia di un potenziale attacco informatico che potrebbe rendere pubbliche informazioni sensibili e rilevanti.

Assicurazione sulla reputazione:

Viene offerta un’assicurazione contro gli attacchi che potrebbero danneggiare la reputazione aziendale.

Perdita e ripristino dei dati del computer:

Viene offerta un’assicurazione contro la perdita dei dati causata da un attacco informatico all’hardware e/o software, con il successivo recupero dei dati.

La necessità di un’assicurazione informatica per le piccole e medie imprese

Nel 2011, il brand PlayStation di Sony ha subito una violazione da parte degli hacker che è costata al magnate dei giochi ben $ 171 milioni. Gli analisti hanno commentato dicendo che la società avrebbe potuto evitare una tale perdita se avesse optato per un’assicurazione informatica. L’accaduto, oltre al danno economico, ha generato sfiducia nei confronti dell’azienda per la debole protezione informatica mostrata. 

Adattando la frase di Warren Buffett: ”ci vogliono 20 anni per costruire una reputazione e un attacco informatico per rovinarla”. 

Qualsiasi organizzazione che archivia dati online, è a rischio di attacco.  

Le grandi organizzazioni impiegano interi team per la sicurezza informatica ma non si può dire lo stesso per le PMI

Oltre il 30% (Symantec Intelligence Report) degli attacchi di phishing viene sferrato contro organizzazioni aventi meno di 250 dipendenti. Inoltre, quasi il 43% degli attacchi informatici è rivolto ad organizzazioni di piccole dimensioni. 

Si stima che la perdita economica annuale e globale, causata dai criminali informatici, sia compresa tra $ 375 e $ 575 miliardi.

Considerando tutti questi fattori, oggi più che mai, per un’azienda è fondamentale prevenire gli attacchi informatici e assicurarsi contro i danni economici. Questo, per evitare di ritrovarsi scoperti dalla propria assicurazione in seguito all’azione di un cyber criminale. 

Se vuoi protezione e assicurazione dai rischi informatici, puoi iscriverti alla nostra piattaforma Cyberangels, dedicata interamente alla tutela informatica delle PMI.

RISORSE PER TE

Iscriviti al Cyberblog e scarica la guida omaggio

Nella nostra guida imparerai come mettere in sicurezza una piccola o media impresa, dal punto di vista informatico e come proteggerti dagli attacchi su internet.

Articoli correlati

Un percorso verso l’assicurazione informatica per le piccole imprese

Un percorso verso l’assicurazione informatica per le piccole imprese

Siamo lieti di annunciare la nostra intervista con Charlene di Fismacs.Charlene con la sua vasta esperienza nel campo degli affari e della sicurezza informatica, offre…
Sicurezza informatica e investimenti: la collaborazione tra Cyberangels e Backtowork per investitori consapevoli

Sicurezza informatica e investimenti: la collaborazione tra Cyberangels e Backtowork per investitori consapevoli

Siamo felici di annunciare la collaborazione tra Cyberangels, azienda specializzata in cybersecurity, e Backtowork, la piattaforma dedicata al mondo del lavoro per investitori e imprenditori.…
Poste Italiane e Cyberangels: Una Collaborazione per il Futuro Digitale dell’italia

Poste Italiane e Cyberangels: Una Collaborazione per il Futuro Digitale dell’italia

L’obiettivo della collaborazione è ricercare soluzioni digitali a supporto della realizzazione di un’offerta assicurativa per le piccole e medie imprese del nostro Paese, nonché clienti…

La tua azienda finalmente protetta e sicura.

Offriamo protezione e assicurazione personalizzata sulla tua azienda e sul tuo livello di rischio.
Registrazione gratuita.

Contattaci per maggiori informazioni